il sapore amaro e il colore viola nascondono benefici importanti per la salute

Tra gli ortaggi offerti dalla natura e in linea con le sfumature calde della terra c'è il radicchio. Il suo gusto amaro, ma allo stesso tempo delicato e gradevole al palato, esalta il sapore dei primi piatti ed è per questo che molti chef lo utilizzano come ingrediente principale di pietanze raffinate. Ma sono tre le varianti più vendute dalle frutterie o al supermercato: il radicchio di Chioggia, il radicchio di Verona e quello di Treviso.
Da un punto di vista nutrizionale stiamo parlando di un alimento perfetto: poche calorie e un concentrato di salute grazie alla presenza di minerali come il magnesio, il potassio, il fosforo, il sodio, il ferro, il rame, il calcio, l'acido folico e le vitamine A, C, E e K. Per questo motivo l'assunzione di radicchio protegge il sistema immunitario e tutela le arterie e i vasi sanguigni. L'alto quantitativo di acqua e di fibre è utile contro la stitichezza e la sindrome del colon irritabile, nella prevenzione dei tumori del colon e nella depurazione del fegato.
La
presenza di triptofano, ferro e calcio aiutano la funzionalità cardiaca e il
sostentamento delle ossa, per questo si consiglia di consumare il radicchio
crudo a coloro che soffrono di osteoporosi e osteoartrosi.
Ci sono poi due caratteristiche importanti: il colore e il sapore. L'inconfondibile gusto amaro, simile a quello della cicoria, dona senso di pienezza e di sazietà e aiuta a combattere la fame nervosa.
Per quanto invece riguarda la pigmentazione violacea, si deve a una molecola antiossidante: la cianidina glicoside, una sostanza che combatte l'invecchiamento cellulare e che conferisce il classico colore scuro a mirtilli, uva rossa e pomodori.
Ricapitolando: quali benefici si ricavano dal consumo di radicchio?Sono davvero tanti ed è impossibile elencarli tutti, ma le proprietà più importanti sono queste: azione antinfiammatoria, vasoprotettiva, depurativa, stimolante la digestione, effetti protettivi sul fegato e sulle ossa.
Autore: Dr.ssa Rosa G. Pinizzotto Biologa Nutrizionista
Vai alla sua pagina Facebook
Per eventuali richieste di appuntamento contatta la dottoressa al numero 333.4415314
I contenuti di questo sito hanno solo carattere di discussione e non dovrebbero essere usati come base per decisioni di carattere personale, da prendere sempre e comunque a contatto diretto con lo specialista. RomaWellness non sara' responsabile per danni di qualsiasi tipo derivanti dall'uso delle informazioni fornite in questo sito.