Alcuni semplici consigli per preservare l'idratazione naturale della pelle

Cambia la stagione, sono in arrivo le intemperie e le variazoni di temperatura che possono danneggiare e aggredire la pelle, soprattutto perchè veniamo da una stagione calda in cui il sole accumulato lascia per diversi mesi la pelle stressata e meno capace di adeguarsi ai cambiamenti ambientali.
Con l'autunno, la presenza di pioggia, vento, umidità e improvvise variazioni, costituiscono un enorme stress per l'idratazione cutanea;
Specialmente chi vive in città espone la propria pelle, in particolare quella del volto, anche all'inquinamento dell'aria.
Fattori questi che si aggiungono al fatto che la pelle già di suo con il freddo rallenta fisiologicamente i cicli vitali, si rinnova più lentamente e appare più secca.
Tutto ciò favorisce la formazione di linee e rughe...

Questo perchè purtroppo il freddo ostacola la proliferazione delle cellule che producono le sostenza per l'idratazione naturale della pelle, (ceramide) favorendo la comparsa di rughe, opacizzando la pelle e rendendola più sottile e quindi più "debole".
Per evitare ciò, è consigliabile innanzitutto seguire questi semplici consigli:
Ciò che vale per la prevenzione, vale anche nei casi in cui il freddo abbia già causato danni alla pelle, stesse regole di base.
Autore: Cristina Lorenzi
Con l'autunno, la presenza di pioggia, vento, umidità e improvvise variazioni, costituiscono un enorme stress per l'idratazione cutanea;
Specialmente chi vive in città espone la propria pelle, in particolare quella del volto, anche all'inquinamento dell'aria.
Fattori questi che si aggiungono al fatto che la pelle già di suo con il freddo rallenta fisiologicamente i cicli vitali, si rinnova più lentamente e appare più secca.
Tutto ciò favorisce la formazione di linee e rughe...

Questo perchè purtroppo il freddo ostacola la proliferazione delle cellule che producono le sostenza per l'idratazione naturale della pelle, (ceramide) favorendo la comparsa di rughe, opacizzando la pelle e rendendola più sottile e quindi più "debole".
Per evitare ciò, è consigliabile innanzitutto seguire questi semplici consigli:
- Considerare l'impiego, almeno in camera da letto, di un deumidificatore soprattutto in case molto riscaldate e secche
- Bere molto, è sempre importante, ma lo è ancor di più se si trascorre buona parte della giornata in ambienti secchi;
- Rispettare una dieta sana ricca di cereali, verdure e frutta di stagione
- Per il corpo scegliere prodotti oleosi
- Per il viso usare un detergente che rispetti il naturale equilibrio cutaneo
- Dopo la detersione è poi indispensabile l'uso di creme che proteggano e sostengano l'idratazione cutanea.
Ciò che vale per la prevenzione, vale anche nei casi in cui il freddo abbia già causato danni alla pelle, stesse regole di base.
Autore: Cristina Lorenzi