Il pilates è ormai tra le discipline più praticate dalle donne che desiderano rinforzare il tono muscolare e l'elasticita'.

Il pilates è una disciplina che per caratteristiche si posiziona tra lo yoga, la danza e la ginnastica.
Tonifica e snellisce efficacemente e oltretutto rappresenta un buon metodo per ritrovare il benessere interiore.
Funziona?
Si funziona. Con il pilates si acquisisce una maggiore consapevolezza, controllo del proprio corpo e si ottengono risultati migliori con minore fatica, perché permette di conoscere a fondo il proprio fisico, i propri muscoli, attraverso movimenti regolari, consapevoli, facili da imparare e senza inconvenienti per chi li pratica.
Oltretutto, è anche una ginnastica correttiva, utile per ricostituire un buon equilibrio corporeo.
La vera novità del metodo del pilates è rappresentata infatti dallo stretto legame che si innesta tra allenamento fisico e training mentale: ma serve massima concentrazione mentre lo pratichiamo.
E' importante praticare il pilates sempre ben controllati e guidati dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga.
I principi fondamentali
Per avere risultati e benefici in tempi relativamente brevi, è bene conoscere e rispettare alcuni principi fondamentali su cui il pilates si fonda:
Pieno controllo dei gesti: controllo del movimento che si sta eseguendo, controllo della postura, della posizione della testa, degli arti, del bacino e perfino delle dita dei piedi.
È fondamentale essere pienamente concentrati su tutto il corpo e effettuare ogni movimento con delicatezza e attenzione.
Concentrazione e precisione: due requisiti indispensabili per una perfetta esecuzione della ginnastica del pilates: tutti i movimenti devono essere controllati nello spazio, precisi e regolari.
Fluidità dei movimenti: è una ginnastica armonica e delicata, ed è importante, quindi, che si esegua lentamente e non con movimenti bruschi. Le posizioni non sono mantenute così a lungo come nello yoga, ma sono più collegate tra loro, avvicinando questo tipo di ginnastica al ritmo di una danza continua.
Respirazione: è fondamentale per aiutare la fluidità dei movimenti e il controllo del proprio corpo: più la respirazione sarà regolare, maggiore sarà il rilassamento muscolare e quindi una maggiore ampiezza dei movimenti e una migliore capacità di allungamento.
I benefici del pilates
Sicuramente c'è un aumento della forza muscolare senza creare un eccesso di massa muscolare.
Ne deriva un corpo più longilineo e tonificato, con gambe snelle e addominali piatti. Il punto cardine del metodo è proprio la tonificazione e il rinforzo dei muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.
Si impara a respirare in maniera corretta e si ottiene una maggiore capacità di coordinamento fisico e mentale.
Aiuta lo stato di salute, contribuendo a correggere le cattive abitudini e lo stile di vita: dal miglioramento della postura a una maggiore elasticità muscolare e abilità articolare fino al miglioramento della capacità cardiovascolare e respiratoria.
Inoltre agendo sulla distenzione muscolare, contribuisce a diminuire la tensione, la stanchezza e la gestione dello stress.
Quello che ne deriva è una migliore gestione delle ansie e una più profonda capacità di controllo di sé, che si traduce nella vita di tutti i giorni in una vita interiore più equilibrata e rilassata.
Autore: Federica Moretti
I contenuti di questo sito hanno solo carattere di discussione e non dovrebbero essere usati come base per decisioni di carattere personale, da prendere sempre e comunque a contatto diretto con lo specialista. RomaWellness non sara' responsabile per danni di qualsiasi tipo derivanti dall'uso delle informazioni fornite in questo sito.